Narcos
  • Associazione professionale
  • Supervisione
  • Coaching
  • Sviluppo Organizzativo
  • Assicurazione qualità
  • Consulenti
  • In/Outsights
  • DE
Menu
  • Associazione professionale
  • Supervisione
  • Coaching
  • Sviluppo Organizzativo
  • Assicurazione qualità
  • Consulenti
  • In/Outsights
  • DE
Menu

Coaching

  • Home
  • Coaching

SCOPRIRE E USARE
I PROPRI PUNTI DI FORZASoluzioni sostenibili con il coaching

Il coaching è un processo di accompagnamento centrato sulla persona, che comprende tematiche sia private che professionali. In primo piano ci sono il ruolo professionale del cliente e la sua istanza correlata. (Ch. Rauen)

Il coaching aiuta persone con responsabilità dirigenziali e organizzative a sviluppare nuove strategie e competenze per completare le attività loro affidate e a gestire le future sfide. Quale strumento efficiente per lo sviluppo del personale, serve a scoprire i punti di forza delle persone e i potenziali professionali del singolo e del team, a evidenziarli e a sfruttarli in modo produttivo e sostenibile nel processo di crescita delle aziende e delle organizzazioni.

Coaching

  • lavora in modo orientato alla soluzione e all’obiettivo;

  • mette le persone come individui al centro e le prende in carico in maniera globale;

  • offre consulenza al personale coadiuvandoli nei loro compiti dirigenziali e organizzativi;

  • analizza, chiarisce e configura attività e ruoli;

  • coadiuva il raggiungimento di obiettivi realmente voluti e realistici;

  • aumenta la capacità di riflettere e di percepire sé stessi;

  • offre un supporto in situazioni di crisi e in caso di importanti decisioni;

  • offre un sostegno nella pianificazione della carriera professionale e nello sviluppo delle performance personali.

Le tipologie di consulenza

null

Coaching individuale

Coaching individuale

Nella consulenza individuale il cliente ha il più ampio spazio possibile per affrontare la propria situazione e per approfondire richieste e dubbi con il proprio o la propria supervisore o coach. È il tipo di consulenza più adatto in caso di cambiamenti, sfide particolari, elaborazione di conflitti o per supportare situazioni di crisi o per chiarire eventuali dubbi sulle decisioni da prendere.

null

Coaching di gruppo

Coaching di gruppo

Destinatari della consulenza di gruppo sono persone con compiti uguali o simili o con diversi ruoli nelle organizzazioni professionali o di volontariato. Non operando nelle stesse aziende o istituzioni, lo scambio di esperienze tra le persone all'interno di un gruppo può avvenire in modo più libero. Approfittando del sapere empirico delle singole persone per tutti i partecipanti nasce una più ricca possibilità di riflessione e di conoscenza.

null

Coaching di un team

Coaching di un team

La consulenza e l’accompagnamento di team che collaborano alle stesse attività in una organizzazione rappresenta una tipologia di consulenza molto utilizzata. In questo caso si affrontano compiti e attività orientati all’obiettivo, possibili miglioramenti della collaborazione all’interno e all’esterno del team, definizione di ruoli e funzioni e di possibili sviluppi di nuove strutture, concetti e strategie. Per la riuscita di tutto questo è molto importante considerare l’intera realtà organizzativa.

Passo dopo passo verso una consulenza efficace

  • null

    Cerca consulenti

    Informazioni sulla formazione e sulle esperienze professionali e sui contatti dei e delle supervisori ASC / Trova supervisori / coaches nella lista dei e delle supervisori e coaches.

  • null

    Primo contatto

    Concordate un colloquio preliminare con uno o con più supervisori/coaches per avere un’idea più chiara.

  • null

    Scelta

    La riuscita della consulenza dipende dalla fiducia reciproca. Selezionate il consulente che ritenete più adatto alle vostre esigenze e alle vostre specifiche richieste.

  • null

    Contratto

    Nel contratto di supervisione o coaching sono definiti obiettivo, tipologia, durata e costi della consulenza, come anche l’obbligo di riservatezza. Un contratto ben definito tra tutti i partecipanti garantisce trasparenza e chiarezza lungo tutto il processo di consulenza.

Associazione Professionale Supervisione & Coaching
 
Contatto
Fermo posta, Piazza Parrocchia 13, 39100 Bolzano
E
Pagine
  • Associazione professionale
  • Supervisione
  • Coaching
  • Sviluppo Organizzativo
  • Assicurazione qualità
  • Consulenti
  • In/Outsights
  • DE
Insights/Outsights
  • 25 anni ASC, una storia di successo
    • Ottobre 2022
    •  Attualità, Archivio
  • Come acquisire competenze nel Coaching e Supervisione a distanza
    • Ottobre 2020
    •  Attualità, Formazione
  • ANSE Summer University 2019: Impressions – Press – Voices
    • Ottobre 2019
    •  Attualità, ANSE, Formazione, Stampa
Lingue
  • deutsch
 
Area soci
  • Login

© 2023 Associazione Professionale Supervisione & Coaching ASC | Codice fiscale: IT94060300210 | Privacy | Colofone | adpassion.it