Narcos
  • Associazione professionale
  • Supervisione
  • Coaching
  • Sviluppo Organizzativo
  • Assicurazione qualità
  • Consulenti
  • In/Outsights
  • DE
Menu
  • Associazione professionale
  • Supervisione
  • Coaching
  • Sviluppo Organizzativo
  • Assicurazione qualità
  • Consulenti
  • In/Outsights
  • DE
Menu

Assicurazione della qualità

  • Home
  • Assicurazione della qualità

La base della professioneè un sistema di qualità

L’associazione professionale assicura una qualità di alto livello della consulenza. Gli standard concordati per quanto riguarda la formazione e l’aggiornamento e per la pratica professionale da dimostrare si orientano alle direttive della federazione europea per la supervisione ANSE. Il sistema qualità dell’ASC si basa su quattro aspetti fondamentali e ogni tre anni viene aggiornato. Il sistema qualità impegna in modo vincolante tutti i soci.

null

Etica professionale

Etica professionale

Le attività professionali delle e dei consulenti dell’ASC sono regolate dall’etica professionale e dal codice deontologico. Questi fissano: il concetto di persona, le regole professionali e deontologiche rispetto ai clienti e all’azienda cliente, l’obbligo a rispettare il sistema di qualità interno all’associazione, la gestione dei reclami tramite il servizio di mediazione.

Dettagli
null

Requisiti per l’ammissione

Requisiti per l’ammissione

Gli standard definiscono l’età minima, la formazione di base, l‘esperienza professionale, la formazione necessaria la per supervisione o il coaching.

null

Rispetto dei criteri di qualità

Rispetto dei criteri di qualità

Ogni socio dell’ASC si impegna a rispettare tutti i criteri necessari per l’assicurazione della qualità che si basano su quattro aspetti fondamentali:
• effettiva esercitazione dell’attività professionale;
• autosupervisione ovvero autocoaching con l’obiettivo di riflettere sulla propria attività professionale
• aggiornamento negli ambiti della supervisione, del coaching o dello sviluppo organizzativo
• documentazione dei processi di consulenza.
Ogni tre anni il team qualità verifica il rispetto di questi criteri di qualità.

null

Servizio di mediazione

Servizio di mediazione

Il servizio di mediazione è a disposizione di tutte le aziende clienti e dei clienti delle e dei supervisori e coaches dell’associazione. Può essere preso in considerazione in caso di reclami o conflitti che hanno a che fare con il processo della supervisione e che non sono stati chiariti dalle parti in gioco. Contatto per il servizio di mediazione: .

Etica professionale e codice deontologicoalti standard

Varato dall’assemblea soci del 27 gennaio 2021 (pdf)

L’Associazione Professionale di Supervisione & Coaching & Sviluppo organizzativo è garante della professionalità e dell’alta qualità della supervisione e del coaching dei propri soci. Garantisce alti standard sia rispetto alla formazione che all’esercizio dell’attività. Questi standard sono conformi alle direttive della federazione europea di categoria.

La deontologia e il codice deontologico sono determinanti per i soci e per gli organi dell’Associazione relativamente alla loro identità e al loro agire professionali. Sono inoltre vincolanti nella formazione professionale di supervisione, di coaching e di sviluppo organizzativo nonché nell’organizzazione dell’attività associativa. Gli organi dell’Associazione e i soci rappresentano queste basi deontologiche anche verso l’esterno.

Etica professionale

Il presente codice deontologico è conforme alla Dichiarazione Universale dei diritti umani dell’ONU e costituisce per i consulenti dell’ASC la base della propria azione professionale.

CONCEZIONE DELL’UOMO E ATTEGGIAMENTO

  • A tutte le persone spetta rispetto e riconoscimento, indipendentemente dalla loro provenienza, dal loro sesso, dalla loro concezione del mondo e dal modo in cui organizzano la propria vita.
  • Tutte le persone hanno il diritto alla libertà di espressione delle proprie opinioni nonché alla formazione e allo sviluppo della propria personalità.
  • Ogni persona è una personalità singolare, autonoma e, al tempo stesso, dipende dal dialogo con gli altri. Le persone nonché i gruppi e le organizzazioni alla cui organizzazione contribuiscono, restano capaci di imparare e di svilupparsi per tutta la loro vita.

ATTEGGIAMENTI LAVORATIVI

  • La supervisione, il coaching e lo sviluppo organizzativo hanno a che fare con gruppi e organizzazioni all’interno del mondo del lavoro e ne promuovono lo sviluppo.
  • L’attività di consulenza ha sempre luogo all’interno di relazioni e contesti.
    La stima e l’integrità della persona singola per le/i consulenti ASC occupano sempre il primo posto.
  • Le/i consulenti ASC dispongono di un concetto professionale di consulenza. La trasparenza relativa al loro modo di concepire il proprio lavoro nonché al loro background professionale sono le basi della loro professionalità.
    I vincoli istituzionali e personali non vengono nascosti, quando questi siano di rilievo per le persone e le organizzazioni interessate e per il processo di consulenza.
  • Le/i consulenti ASC svolgono la propria attività secondo l’incarico concordato. Gli incarichi le cui finalità sono contrarie ai diritti umani, vengono respinti o interrotti.
  • Le/i consulenti ASC sono imparziali. Gestiscono professionalmente eventuali tensioni tra i desideri dei committenti e i bisogni delle persone interessate.
  • Le/i consulenti ASC rispettano la dignità intoccabile delle persone, le loro decisioni autonome e ne promuovono l’autoresponsabilità. Prestano la loro opera di consulenza in un rapporto di parità e per quanto riguarda il proprio ruolo, agiscono in maniera autentica, coerente e trasparente.
  • Le/i consulenti ASC rispettano la discrezione relativamente alle persone e ai contenuti della propria attività professionale.
  • I feedback concordati all’interno dell’incarico vengono gestiti con trasparenza rispetto a tutte le persone coinvolte. Le informazioni personali sono comunque soggette alla segretezza. Ciò vale anche dopo la conclusione dell’incarico, sottolineando la propria discrezione nei rapporti con i clienti.
  • Per prevenire danni alle persone e alle organizzazioni, le/i consulenti ASC, valutate tutte le circostanze accuratamente e in maniera comprensibile, possono decidere di inoltrare le relative informazioni.
  • Le/i consulenti ASC si confrontano in maniera critica con sé stessi e con la propria attività professionale, partecipando al sistema di assicurazione e sviluppo della qualità proprio dell’Associazione.

Codice deontologico

Le/i consulenti ASC si attengono alla deontologia dell’Associazione professionale, consistente nel rispetto della persona, nella trasparenza, nella chiarezza relativa ai ruoli, nel rispetto dei limiti della personalità, nell’autoresponsabilità, nella libertà di decisione dei clienti e nella discrezione.

COMPETENZA

  • Le/i consulenti ASC dispongono di una qualifica come consulenti, la quale adempie ai criteri richiesti dall’Associazione professionale.
  • Le/i consulenti ASC periodicamente partecipano a corsi di aggiornamento professionale e non smettono mai di sviluppare la propria competenza da consulenti.

TRASPARENZA

  • Le/i consulenti ASC dispongono di concetti professionali di consulenza e sanno chiarire e motivare il proprio agire.
  • Essi forniscono informazioni chiare circa l’incarico loro conferito e provvedono alla trasparenza del flusso di informazioni.

PROCEDURE DEFINITE

  • Per le/i consulenti ASC è di primaria importanza un incarico accuratamente chiarito e formulato in accordo con i committenti, in cui sono concordati obiettivi verificabili. Il processo di consulenza è organizzato secondo criteri metodici e tecnici.
  • Valutano le strategie della consulenza prestata in collaborazione con i clienti e con i committenti.

ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

  • Le/i consulenti ASC aderiscono al sistema di assicurazione e sviluppo della qualità osservato all’interno dell’Associazione.
  • Si aggiornano continuamente tramite formazioni e partecipano periodicamente a gruppi di intervisione e/o a supervisioni di controllo, all’interno dei quali i processi di consulenza e il proprio agire vengono riflettuti e ottimizzati con l’aiuto di esperti.

GESTIONE DEI RECLAMI

  • Le/i consulenti ASC comunicano ai committenti la possibilità gratuita di rivolgersi, in caso di conflitti non risolubili in proprio o in caso di reclami, all’organo previsto all’interno dell’Associazione a difesa dei clienti.

CONSULENZA ONLINE

  • Le linee guida ed i principi della nostra etica professionale e del nostro codice ontologico vengono rispettati e valgono anche per le consulenze online.

Associazione Professionale Supervisione & Coaching
 
Contatto
Fermo posta, Piazza Parrocchia 13, 39100 Bolzano
E
Pagine
  • Associazione professionale
  • Supervisione
  • Coaching
  • Sviluppo Organizzativo
  • Assicurazione qualità
  • Consulenti
  • In/Outsights
  • DE
Insights/Outsights
  • 25 anni ASC, una storia di successo
    • Ottobre 2022
    •  Attualità, Archivio
  • Come acquisire competenze nel Coaching e Supervisione a distanza
    • Ottobre 2020
    •  Attualità, Formazione
  • ANSE Summer University 2019: Impressions – Press – Voices
    • Ottobre 2019
    •  Attualità, ANSE, Formazione, Stampa
Lingue
  • deutsch
 
Area soci
  • Login

© 2023 Associazione Professionale Supervisione & Coaching ASC | Codice fiscale: IT94060300210 | Privacy | Colofone | adpassion.it